Confindustria Nautica: chiarita la disciplina di pacchetti turistici e locazione unità da diporto
Cosa è cambiato / chiarito
-
È stata emanata una circolare congiunta del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e del Ministero del Turismo che articola il rapporto tra:
-
il D.Lgs. 23 maggio 2011, n. 79 (normazione nazionale sul mercato del turismo e pacchetti turistici) La Gazzetta del Mezzogiorno+2Il Tempo+2
-
e il D.Lgs. 18 luglio 2005, n. 171 (Codice della nautica da diporto) La Gazzetta del Mezzogiorno+1
-
-
La circolare chiarisce che gli operatori del turismo che non assumono direttamente la gestione dell’unità da diporto (cioè non la movimentano, non ne gestiscono la navigazione) ma semplicemente mettono in contatto il proprietario/armatore dell’unità da diporto e il cliente, operano come intermediari. In tale caso:
-
l’attività rientra nella normativa del turismo (D.Lgs. 79/2011) e non nella normativa nautica del D.Lgs. 171/2005. Bolina+2Il Tempo+2
-
non assumono le responsabilità tipiche dell’esercizio della navigazione. ANSA.it+1
-
-
La circolare analizza un’ipotesi specifica: quando il locatario di un’unità da diporto (contratto di locazione senza equipaggio) si avvale di un soggetto terzo munito di titolo professionale per operare “in supporto” alla navigazione. In questo caso:
-
Se il terzo svolge solo una “obbligazione di mezzi” e non prende il comando dell’imbarcazione (non ha “obbligazione di risultato”) → la responsabilità della navigazione rimane al locatario. La Gazzetta del Mezzogiorno+1
-
In tale scenario, l’attività resta sotto la disciplina del pacchetto turistico/intermediazione, e non si qualifica come “noleggio commerciale” dell’unità da diporto
Perché è rilevante
-
Permette maggiore chiarezza normativa in un settore che aveva zone d’ombra: locazione/noleggio di barche + turismo. Il Tempo+1
-
Offre potenzialmente maggiore competitività alle imprese del settore nautico-turistico, riducendo incertezze e rischi amministrativi. La Gazzetta del Mezzogiorno+1
-
Rafforza la distinzione tra intermediazione turistica e gestione nautica (che ha obblighi, responsabilità, controlli differenti).
-
-



